Gent.le comproprietaria/o,
nell’anno 2024 scade il mandato dei rappresentanti dei comproprietari nella Assemblea del Condominio Hotel Miramonti e Hotel Miramonti 2-IL FIENILE di Corvara, con conseguenti elezioni per il loro rinnovo per il triennio 2024/2027.
In occasione delle precedenti elezioni del 2021 si è costituito il COMITATO COMPROPRIETARI MIRAMONTI CORVARA (associazione regolarmente registrata, a cui attualmente aderiscono oltre 400 comproprietari) che per il triennio che si sta concludendo ha candidato e conseguito l’elezione di 10 nuovi rappresentanti, grazie ai voti di oltre 750 comproprietari (su ca. 1000 votanti).
Il Comitato intende ricandidare i propri rappresentanti, con l’intento di portare a termine gli obiettivi condivisi da quanti li hanno eletti nella scorsa votazione, ovvero:
1)Amministrazione condominiale
- deliberare la nomina di un amministratore indipendente, che assicuri una gestione finanziaria corretta, trasparente e documentata; che proceda alla revisione dei conti e al recupero dei crediti;
- vigilare costantemente sulla conduzione amministrativa del Miramonti;
2)Improrogabile manutenzione straordinaria dell’Hotel Miramonti
Riaffermiamo che riteniamo URGENTISSIMI i lavori di riqualificazione del Miramonti.
Per rendere possibile la corretta, trasparente e documentata gestione degli stessi ci sono precise esigenze e priorità che i Rappresentanti, eletti con vostri voti, si impegneranno a far rispettare con il massimo scrupolo:
- scegliere il Progettista e Direttore dei Lavori– individuati dai nostri rappresentanti in stimati professionisti del luogo– l’Arch. Emanuel Kostner ed l’Ing. Claudio Sartori;
- dare priorità alla progettazione esecutiva dell’intervento sulla struttura esterna (facciata, balconi, tetto), che non richiede il consenso dei 2/3 dei comproprietari e quindi può essere deliberato dall’assemblea ed eseguito in tempi relativamente brevi, previa raccolta dei fondi;
- nel frattempo far predisporre il Progetto di massima per la riqualificazione delle parti comuni e degli appartamenti (con posti letto e angolo cottura come previsti dalla destinazione residenziale) e sottoporre il progetto e la relativa previsione di spesa al consenso dei comproprietari, al fine di ottenere l’approvazione di almeno i 2/3 dei millesimi delle quote di comproprietà, come richiesto dall’art. 20 del Regolamento di Comunione. Dopo aver ottenuto il consenso dei comproprietari l’assemblea potrà deliberare la progettazione esecutiva e la raccolta fondi per questi lavori, che saranno realizzati possibilmente in continuità con i lavori esterni.
3)Revisione dei contratti di locazione e gestione
- I nuovi Contratti di Locazione e di Gestione – approvati nell’assemblea del 23.09.2020 dal gruppo di rappresentanti che faceva riferimento al proprietario/gestore Sig. Matteo Bizzi – consegnano di fatto la gestione degli appartamenti di nostra proprietà nelle mani del Gestore, sottraendola al controllo da parte dei comproprietari, sia sull’utilizzo che sulla spesa.
- Si deve ottenere una minore durata dei contratti rispetto a quella fissata (18 anni) e un riequilibrio fra i servizi dovuti dal Gestore e le Tariffe richieste ai comproprietari.